Blog navigation

Ultimi post

Ultimi commenti

Una casa a prova di bambino 30/07/2015

1342 Visualizzazioni 0 È piaciuto
 

Il maggior numero di incidenti con protagonisti bambini al di sotto dei 4 anni avviene in casa quando iniziano a gattonare e poi a camminare. Traumi, cadute e purtroppo anche avvelenamenti.

Come possiamo proteggere i nostri bambini all’interno della nostra stessa casa?

Cucina

Passiamo la maggior parte del nostro tempo in cucina, dove l’attrazione principale sono tavoli, penisole e fornelli: dalla sua statura, il bambino non vede cosa facciamo lassù e di conseguenza è più curioso.

Posizionate le pentole sui fuochi più vicini alla parete, rivolgendovi anche i manici delle padelle.

Ormai le cucine nascono tutte con dei dispositivi di sicurezza per il gas, ma non dimenticate accendini o fiammiferi. Lo stesso vale per le posate, in particolar modo i coltelli.

Detersivi e detergenti andrebbero riposti negli stipetti più alti.

Bagno: idem come sopra per detergenti e saponi, ma il bagnato per terra rappresenta un ulteriore pericolo per i loro primi passetti incerti… (anche per gli adulti, eh!!).

Non so dove voi teniate i medicinali, ma se sono in bagno, metteteli sottochiave.

Il soggiorno risulta molto attraente per tv, stereo, decoder, dvd e tutti gli apparecchi che piacciono tanto agli adulti. Fate in modo che i fili siano almeno legati e non lasciati a penzolone se non potete coprirli. Mettete un nastro che blocchi lo sportello delle batterie dei telecomandi: una batteria ingerita necessita di un’immediata corsa al pronto soccorso!!

La cameretta: in caso di neonati, mai lasciarli sul fasciatoio nemmeno per prendere il body pulito nel cassetto un metro più in là! I loro progressi nel movimento si rafforzano di giorno in giorno.

Il lettino con le sbarre alzate è fondamentale, anche se inesorabilmente prima o poi impareranno a scavalcarle.

Ottime le sponde per coloro che dormono nel lettino singolo. Lasciate sempre una fioca luce in corridoio: se di notte si avranno modo di scendere non nel buio totale.

Se la vostra soluzione abitativa è a più piani le scale sono un’attrattiva forte: installate IMMEDIATAMENTE due cancelletti, uno ai piedi e l’altro in cima alla scala appena vedete che il vostro bambino ne è attratto.

Terrazza e finestre sono un altro richiamo per i pericoli: attenzione a sedie e sgabelli e tutto ciò che può servire a diventare più alti per ‘guardare oltre’. Attrezzatevi di reti, paraventi e qualsiasi protezione vi venga in mente.

In giardino… beh, con molta sincerità, mi dispiace ma è ovvio che si faranno del male…. Prestate molta attenzione alle aiuole bordate di sassi e mattoni, alle radici sporgenti di alberi, piante con spine, scalini, piscine, sassi (tenteranno di mangiarli!!), ecc.

Attenzione anche agli attrezzi per giardinaggio e diserbanti o prodotti chimici che mettiamo sulle piante per proteggerle dai parassiti.

Ultimi ma non ultimi, i loro giochi: assicuratevi che abbiano il marchio CE di qualità europea garantita, prestate attenzione alle piccole parti staccabili che potrebbero essere ingerite o inalate. Ricordate che le indicazioni di età dei giochi non sono solo didattiche, ma servono proprio anche a questo.

Detto ciò, devo anche precisare di non mettere i bambini sotto una campana di vetro: lasciateli toccare, provare, sperimentare e anche a volte farsi male… può insegnare a non farlo più o a fare meglio.

Mamme, state serene! Bambini, buona scoperta del mondo!

 
Pubblicato in: Bellezza e Salute

Lascia un commento

Codice di sicurezza

Nuovo Registro conti

Hai già un account?
Entra invece O Resetta la password